Prima Annata prodotta: con questo nome dal millesimo 2013
Numero medio di bottiglie prodotte: 5500 bottiglie c.
È nato perchè: "Le radici sono importanti", così come recita un passaggio della conversazione inserita tra le scene finali dello straordinario film La Grande Bellezza. Crediamo dunque che il fascino del tempo remoto, di vigne che erano vive e vibranti già oltre 150 anni fa, racchiuda simbolicamente tutte le ragioni del concepimento di questo vino. A questo aggiungiamo la gioia e la sfida profuse per la difesa di un vitigno autoctono praticamente estinto, a cui dare nuova vita e nuove traiettorie.
Enantio / Lambrusca a foglia frastagliata
manuale in cassette con selezione in campo, vendemmiato mediamente tra fine ottobre e la prima settimana di novembre
l'uva viene delicatamente diraspata e pigiata, segue poi la fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata tra i 27 e i 28° C. Le follature avvengono con il sistema Eureka. La macerazione sulle bucce dura circa 3 settimane, al termine della quale avviene la fermentazione malolattica
24 mesi in botte grande e successivamente in bottiglia per 18/24 mesi
rosso rubino intenso
si svela profondo e articolato su note speziate con prevalenza verso il pepe nero e il chiodo di garofano, accompagnate da sfumature di frutti di bosco, tabacco e liquirizia
possente ma elegante a livello gustativo, possiede una persistenza straordinaria, sostenuta da un equilibrio in continua evoluzione tra acidità e trama tannica
compagno ideale della selvaggina e della cacciagione, degli arrosti e dei formaggi di lunga stagionatura
16-17°C
14% vol. in base all'annata
annata caratterizzata da temperature instabili.
Primavera: piovosa
Estate: grandine e umidità
Autunno: temperature stabili con buona escursione termica
annata caratterizzata da temperature stabili.
Primavera: piovosa
Estate: temperatura nella norma
Autunno: mite
annata piovosa, si è verificato infatti un ritardo di circa 15 giorni nella raccolta delle uve.
Primavera: abbondanti precipitazioni
Estate: piovosa con temperature nella norma
Autunno: mite con buone escursioni
annata da ricordare grazie alle condizioni climatiche ottimali.
Primavera: mite con alcune piogge
Estate: temperature al di sopra della media
Autunno: mite con buone escursioni termiche